ORGANI
COMPETENTI
DELEGAZIONE PERMANENTE UNESCO
dl.san-marino@unesco-delegation.orgIlaria Salicioni - Ministro Plenipotenziario, Delegato Permanente Aggiunto, Chargè d'Affaires a.i.
David Khayat - Consigliere
Delegazione Permanente:
c/o Department of Foreign Affaires
Contrada Omerelli, 31 - 47890 San Marino
T. + 378 (0549) 882156
F. + 378 (0549) 882422
COMMISSIONE NAZIONALE SAMMARINESE PER L’UNESCO
com.sanmarino@unesco.smMartina Bollini - Presidente
Patrizia Di Luca - Segretario Generale
Dara Giardi - Rappresentante della Segreteria di Stato per la Cultura, l’Istruzione, l’Università;
Sara Conti - Rappresentante della Segreteria di Stato agli Affari Esteri
Ginetta Mazzini - Rappresentante della Scuola Media Inferiore
Loredana Capicchioni - Rappresentante delle Scuola Secondaria Superiore
Riccardo Varini - Rappresentante dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Con LEGGE 19 settembre 1990 n.109 (pubblicata il 27 settembre 1990), Modifica alla Legge 13 febbraio 1980 n.8, è' istituita la Commissione Nazionale Sammarinese per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, prevista all'articolo VII della Conferenza di Londra 16 Novembre 1945, istitutiva dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), cui la Repubblica ha aderito con Decreto 30 Dicembre 1974 n.92. [Art. 1]
La Commissione, che ha sede in San Marino, ha il compito di contribuire allo sviluppo di iniziative a carattere educativo, scientifico e culturale; di promuovere una piu' attiva partecipazione sammarinese all'attività dell'UNESCO, i cui scopi, programmi ed iniziative saranno, a cura della Commissione stessa, portati a conoscenza dell'opinione pubblica sammarinese. [Art.2]
Autorità di Indirizzo UNESCO
Segretario di Stato per gli Affari Esteri
Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura e l’Università
Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente, il Turismo
Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato, e il Commercio, il Lavoro
L’Autorità di Indirizzo – UNESCO è formata dai Segretari di Stato con delega agli Affari Esteri, all’Educazione, alla Cultura, all’Università, al Territorio, all’Ambiente, al Commercio e al Turismo.
L’Autorità di Indirizzo – UNESCO collabora con l’Unità di Coordinamento – UNESCO per garantire l’operatività del Piano di Gestione. L’Autorità di Indirizzo – UNESCO garantisce principalmente gli indirizzi per l’implementazione del Piano di Gestione e definisce nel tempo i correttivi necessari per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal medesimo Piano di Gestione. Nomina i componenti per l’attuazione dei Piani di Lavoro, già previsti nel Piano di Gestione e definiti sulla base delle risorse messe a disposizione e degli obiettivi prefissati
[Articolo 10 - Legge Quadro 133.2009.]
Unità di Coordinamento UNESCO
Silvia Santi - Responsabile Generale
Paola Bigi - Coordinatore Piano di Gestione
Riccardo Varini - Responsabile Scientifico
L’Unità di Coordinamento - UNESCO è composta da un Responsabile Generale, da un Coordinatore del Piano di Gestione e da un Responsabile Scientifico nominati dal Congresso di Stato su indicazione dell’Autorità di Indirizzo – UNESCO L’Unità di Coordinamento collabora con l’Autorità di Indirizzo per garantire l’operatività del Piano di Gestione.
Le funzioni dell’Unità di Coordinamento - UNESCO sono:
a) programmare e coordinare le attività di concertazione tra tutti i soggetti, istituzionali e non, coinvolti nella realizzazione del Piano di Gestione e dei Piani di Lavoro;
b) gestire e coordinare le attività di supporto ed assistenza tecnica delle diverse fasi del Piano;
c) verificare lo stato di avanzamento del Piano;
d) verificare la coerenza delle iniziative proposte da istituzioni pubbliche e non, rispetto alla
strategia generale ed agli obiettivi di indirizzo previsti dal Piano;
e) definire le criticità e i fabbisogni dei diversi interventi previsti nel Piano;
f) concordare con i diversi attori le priorità per lo sviluppo delle singoli parti del Piano;
g) monitorare il sito;
h) monitorare in itinere ed ex post le attività di realizzazione delle iniziative oggetto del Piano di
Gestione;
i) redigere i rapporti richiesti dall’UNESCO e dall’Autorità di Indirizzo – UNESCO. 7. L’Unità di Coordinamento - UNESCO è supportata da un’attività di segreteria permanente.
[Articolo 10 - Legge Quadro 133.2009.]
Guppo di lavoro per il piano di Gestione
Dott.ssa Claudia Malpeli, bibliotecaria e archivista, Istituti Culturali
Geom. Daniel Pedini (Istituti Culturali - Sezione Archeologica) archeo.museidistato@pa.sm
Rosa Gobbi esperta d'archivio, Archivio di Stato archivio@pa.sm
Dott. in design Andrea Cero